NEWS

CI ERAVAMO TANTO AMATI!
CARO VECCHIO TITOLO DI STATO

Lo compro anche se ho la certezza, pur tenendolo fino a scadenza, di perderci sul capitale!
Come promesso approfitto del mese di ottobre, mese dedicato all’educazione finanziaria, per approfondire un tema caro soprattutto ai risparmiatori italiani.

Parliamo del nostro TITOLO DI STATO IL BTP : buono poliennale del tesoro
se non fossi completamente dedicata alla consulenza finanziaria e a temi squisitamente tecnici da 25 anni, non potrei credere che il risparmiatore italiano, cada nella trappola di sottoscrivere un titolo con rendimento negativo.
Ebbene sì!
Gran successo per l’emissione a zero cedola e con una minusvalenza in conto capitale alla scadenza dei tre anni dello 0,47%
Un gran bell’affare!😅🙈

Esiste ancora una forte resistenza all’acquisto di solide società rappresentative di temi trainanti quali l’ €commerce, la tecnologia, il farmaceutico, le piattaforme per social network e Smart-working, la cybersecurity ecc….

MA

Pur con la certezza di avere alla scadenza un rimborso di capitale certamente inferiore a quello inizialmente sottoscritto, si compra con piena fiducia! Perché?  E’ un titolo di stato.


Ancora molto da fare in termini di  educazione  finanziaria!

Un broker di lungo corso come Carlo Eloiso stigmatizza il fenomeno con un suo recentissimo pezzo pubblicato su Itforum editoriale dedicato a temi di attualità inerenti l’investimento e il trading, di cui riporto un suo passaggio.

Negli uffici di via XX Settembre possono questa settimana festeggiare ad un evento storico.
Infatti è stato collocato il nuovo Btp a tre anni (codice Isin IT0005424251) 15 gennaio 2024, per un controvalore di quasi 4.5 miliardi ed una cedola 0% e prezzo di emissione a 100.47 che portano l’effettivo rendimento a scadenza a tasso negativo annuo del 0.14
Successo anche per la Slovenia che ha collocato un titolo senior a 30 anni con scadenza il 20 ottobre 2050. Il bond (Isin SI00021040489) è stato emesso per 1 miliardo ma gli ordini hanno superato i 5,2 miliardi, a conferma del forte interesse degli investitori per questo nome. Il titolo paga una cedola annua fissa dello 0.487% ed è stato prezzato a 99.847 con un rendimento annuo dello 0.493%.
La Germania ha riaperto l’offerta sul Bund trentennale scadenza 2050 cedola 0% Isin (DE0001102481), rendimento negativo  dello 0,2%.
Da tempo il Bund tedesco viene percepito come asset rifugio rappresentativo di sicurezza, ma anche su questo ci sarebbero argomenti per dimostrarne i limiti, vista la grande fragilità del sistema bancario teutonico.

Dal sole24ore
Sottozero in Europa viaggiano anche i titoli olandesi (-0,17%) e gli svizzeri (addirittura -0,63%) e a Berlino si è evidentemente deciso di sfruttare l’occasione presentandosi al mercato, aumentando così la scadenza residua del debito tedesco.


Segnalo che se proprio non si vogliono acquistare azioni, restando in tema di OBBLIGAZIONI, esistono delle valide alternative ai cari vecchi titoli di stato.

Le nuove emissioni corporate sotto i riflettori
un successo l’emissione obbligazionaria da 750 milioni di euro da parte della società  Infrastrutture Wireless Italiane (Inwit),  con una richiesta dagli investitori di quattro volte superiori, sono stati oltre 300 gli investitori nazionali e internazionali interessati, con ordini per oltre 3miliardi.
Il bond (Isin XS2244936659) paga una cedola annua lorda dell’1.625%, prezzo 99.755, pari a un rendimento di 1.658%. Rating BBB- e lotto minimo di 100mila euro con multipli di mille.
Sulla stessa scia anche EWE, azienda leader nel settore delle energie rinnovabili, è pronta a collocare un green bond sulla scadenza a 12 anni, il 22 ottobre 2032, dell’ammontare di 500 milioni di euro. Prime indicazioni di rendimento in area 100 punti sopra il tasso midswap equivalente. Rating Baa1 e lotto minimo di 100mila euro con multipli di 100mila.
La francese Veolia Environnement, attiva nel settore utility, ha collocato un nuovo bond ibrido suddiviso in due tranche. Ottima la risposta da parte degli investitori con ordini che hanno superato i 5.6 miliardi di euro: 2.3 miliardi per la prima tranche perpetual NC5.5 e 3.3 miliardi con la seconda tranche perpetual  NC8.5.  Nel dettaglio: 850 milioni per la tranche perpetual NC5.5 con prima call nell’aprile 2026, cedola 2.25% e Isin FR00140007K5; 1.150 miliardi per la seconda tranche perpetual NC8.5 con prima call nell’aprile 2029 , cedola 2.50% e  Isin FR00140007L3. Lotto minimo 100mila euro con multipli di mille e rating Baa3/BB+.
Cellenex Telecom, società spagnola attiva nel business delle torri, detenendo infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, ha collocato 1 miliardo di euro con un’obbligazione senior sulla scadenza a 10 anni. Il bond (Isin XS2247549731) paga una cedola annua fissa dell’1.75%, prezzo di emissione 99.275 per un rendimento finale pari a 1.83%, equivalente a 210 punti base sul tasso mkdswap, rispetto al rendimento iniziale di 235/240 punti base. Lotto minimo 100 mila euro con multipli di 100mila e rarting BBB-/BB+.
Pierer Industrie, gruppo industrial austriaco, ha collocato una nuova obbligazione senior  a sette anni e mezzo con scadenza il 22 aprile 2028. Il bond non ha rating, rendimento iniziale  nell’area 2.875% poi abbassato a 2.625%. Nel dettaglio  bond (Isin AT0000A2JSQ5) paga una cedola annua fissa del 2.50%, prezzo emissione 99.167 e  lotto minimo mille euro con multipli di mille.
La prestigiosa casa automobilistica Rolls Royce, che è anche produttrice di motori per aviazione, e che sta risentendo particolarmente della crisi, è uscita con un triplo deal in euro, sterline e dollari, andati letteralmente a ruba per l’alto rendimento offerto, sceso comunque notevolmente rispetto alle linee guida iniziali. Nello specifico, il titolo in euro con scadenza 2026 è stato emesso per 750 milioni con cedola del 4.625%, Isin XS2244322082 e taglio minimo da 100mila euro con multipli di mille; in sterline sono stati 545 milioni, con cedola del 5.75%, scadenza 2027, Isin XS2244321787 e taglio da 100mila sterline con multipli di mille; stessa scadenza, 2027 per quello in dollari, emesso per un miliardo con cedola 5.75% e taglio minimo da 200mila dollari con multipli di mille, Isin USG76237AC37, rating BB-.
La compagnia petrolifera statale messicana Pemex ha collocato sul mercato 1,5 miliardi di dollari di obbligazioni con cedola fissa 6,875% e di durata quinquennale. E’ stata la prima operazione di questo tipo dopo avere perso lo status di emittente “investment grade”, ciò non ha scoraggiato gli investitori, che hanno inviato ordini per 10 miliardi, oltre sei volte tanto. Isin USP7S08VBZ31 con taglio minimo da 10mila dollari con multipli di mille.
Enel ha approvato nuove linee guida per l’utilizzo di strumenti di debito sostenibili. E proprio per dare immediata attuazione al nuovo framework, la società ha emesso  un bond sustainability-linked da 500 milioni di sterline con scadenza 20 ottobre 2027, a fronte di una domanda pari a sei volte l’offerta (tre miliardi di sterline). Il bond emesso è legato al Kpi relativo alla percentuale di capacità installata rinnovabile e al conseguimento di un STT pari o superiore al 60% entro il 31 dicembre 2022. In caso di mancato raggiungimento di tale obiettivo, verrà applicato un meccanismo di step up con un incremento di 25 punti base del tasso di interesse.  Il prezzo di emissione è stato 99.747 e il rendimento effettivo a scadenza è pari a 1.038%, cedola 1% con Isin XS2244418609, taglio minimo 100mila sterline con multipli di mille.
Snam prepara nuovi bond, mette in rampa di lancio nuove emissioni per 2.7 miliardi di euro. Le emissioni rientrano nel programma di Emtn per 11 miliardi di euro appena rinnovato dal cda”.
Se si desidera ottenere una consulenza con l’obiettivo di costruire un portafoglio esclusivamente obbligazionario, che preservi il capitale e possa generare una rendita, il fattore orizzonte temporale  da un lato e una discreta competenza dall’altro sono assolutamente determinanti! Disponibile per approfondimenti tramite Webinar dedicati e videoconference.

Sabrina Silvestrini

Private Wealth Advisor-Group Manager

Fideuram-Intesa Sanpaolo Private banking

Padova tel 049 8672711

Rovigo tel 0425 209511

mob 347 2452246

e-mail: ssilvestrini@bancafideuram.it

Official website

Alfabeto

Linkedin