EVENTI

GIORNATA DELLA TERRA
FIDEURAM MAIN PARTNER DI “SERATA NATURA”

Sabato 21 aprile ho fortemente voluto condividere una serata ad alto contenuto emotivo e …artistico! ll fotografo naturalista di fama internazionale Nico Zaramella, ambasciatore per l’Italia di WILDLIFE PHOTOGRAFER ha incantato e coinvolto la sala della Gran Guardia di Rovigo, gremita per l’occasione di spettatori, per due ore di reportage fotografico. Il mio obiettivo era informare i presenti su come stia fortemente crescendo questa sensibilità anche nel settore finanziario, infatti sempre più case fanno della SOSTENIBILITÀ la loro bandiera. ESG

ENVIRONMENT SOCIAL e GOVERNANCE è oggi la nuova parola d’ordine! Ci sono veri e propri indici di mercato composti esclusivamente da aziende che nella loro governance implementato questi valori. Alcuni CEO delle più importanti case di investimento a dicembre 2017 hanno comunicato al mercato che la logica preferenziale di scelta delle aziende sarebbe stata l’IMPACT INVESTING. Anche all’ultimo salone del risparmio di Milano il tema è stato fortemente attenzionato. Ieri ricorreva la “GIORNATA DELLA TERRA” e come ha ricordato più volte Nico Zaramella gli animali più pericolosi per la nostra stessa sostenibilità siamo noi uomini.

Estratto dal Quotidiano RovigoOggi:

CULTURA ROVIGO Il capoluogo celebra la Giornata mondiale del pianeta in compagnia di un naturalista specializzato in Artico ed Antartide, luoghi fragilissimi e suscettibili al pericolo del riscaldamento globale

La sfida tra i ghiacci del fotografo Nico Zaramella

Rovigo – Non solo belle fotografie. E’ questo il senso della serata con il fotografo naturalista Nico Zaramella, promossa nei giorni scorsi in Gran guardia a Rovigo dalla associazione Athesis, dall’Athesis museo veneto di fotografia e dal Circolo di Rovigo, con il patrocinio del comune di Rovigo e di Fideuram private banker, in collaborazione con il Gruppo autori polesani, ViviRovigo, il Circolo arti decorative e la Rete sociale e culturale. All’inizio vi è stata l’introduzione di Massimo Rainato, presidente Athesis, che ha mostrato un video fotografico tratto dall’archivio del Consorzio di bonifica Adige Po di Rovigo sulle origini della bonifica in Polesine. A seguire il saluto introduttivo del presidente del Circolo Paolo Avezzù, che ha portato anche il messaggio di adesione dell’assessore alla cultura Alessandra Sguotti, e quello di Sabrina Silvestrini per Fideuram che ha illustrato le iniziative di finanza sostenibile del gruppo. Ha poi esordito il fotografo Nico Zaramella, ricordando che la scelta della serata del 21 aprile non è stata casuale, ma il modo per festeggiare il 22 aprile che è la Giornata mondiale del pianeta. E su questo tema si è molto soffermato Zaramella, sottolineando che la sua fotografia è soprattutto un messaggio a tutti noi per la difesa dell’ambiente ed in particolare degli animali dell’Artico ed Antartide, seriamente in pericolo per il riscaldamento globale, con il conseguente progressivo scioglimento dei ghiacci e l’azione distruttiva dell’uomo a vari livelli. Insomma un invito a tutti di farsi carico della salvezza del pianeta. Sono poi seguite le videoproiezioni girate nell’Antartide sui pinguini dal titolo “No flying zone” (Ali per non volare), un anticipo sulla prossima fatica di Zaramella sul mondo polare che sta scomparendo “Tales from a white desert”, frutto di spedizioni alle isole Falklands, ai poli e in Canada e da ultimo “Artic Lights”, con protagonista indiscusso l’orso polare dell’Artico.