NEWS

I GESTORI DI FONDI LANCIANO L’ALLARME SUL TECH USA

 

“I gestori di fondi lanciano l’allarme riguardo ai rischi di eccessiva concentrazione degli acquisti sui titoli del comparto tecnologico americano”.

Questo si legge in un articolo di oggi a cura di Advisory On Line che riporta i risultati di una ricerca effettuata da Bank of America Merrill Lynch.
In particolare, secondo il sondaggio che rileva il sentiment degli investitori professionali nel mese di luglio, il 71% dei gestori ritiene ancora che il mercato azionario sia sopravvalutato, mentre una percentuale record, pari al 74%, praticamente tre su quattro, ritiene che le posizioni sull’azionario tech USA siano al livello storico più alto.
A questo proposito vi invito a rileggere i miei post sulle decorrelazioni di portafoglio.
A breve ritornerò sull’argomento con spunti concreti.
Paola Sacerdote per conto di Advisor On Line continua dicendo:
“Nonostante le preoccupazioni, il tech rimane una delle aree di investimento preferite dai gestori, così come l’healthcare,
il mercato azionario Usa in generale,
la liquidità e
i bond.
Inizia a intravedersi anche un ritorno di interesse nei confronti delle commodity,
con l’allocazione in questa asset class che è aumentata del 5% e ha raggiunto un sovrappeso netto del 12%, vicino a livelli che non si vedevano dal 2011.
In crescita anche il posizionamento sull’equity dell’eurozona, che segna il maggior aumento rispetto a qualunque altra area geografica, 9 punti percentuali, e si attesta al 16%”
Per quanto riguarda i mercati asiatici ritengo, in particolare modo per la CINA, continueranno a dare soddisfazioni in termini di crescita anche nel prossimo futuro.
Il primo semplicissimo, ma fondamentale motivo sta nel fattore DEMOGRAFICO dalla loro parte!
L’85% dei MILLENIALS del mondo risiede in ASIA.
Quali rischi?
“Per quanto riguarda i timori dei gestori riguardo ai rischi di coda, al primo posto, per il 52% degli intervistati, si colloca una seconda ondata di contagi,
seguito dalle elezioni presidenziali americane (15%).
Suggerimento: entrare sui mercati a step sfruttando la volatilità e una prossima correzione e per chi è già investito attivare conversioni per rendere più efficiente il portafoglio con strategie di decorrelazione.