EVENTI

IL CORAGGIO DI DIRE AI CLIENTI LE COSE COME STANNO
ED ESSERE APPREZZATI PER QUESTO!

Ieri  nel suggestivo  Salone del Grano della Camera di Commercio di Rovigo, all’ora del tramonto, abbiamo intrattenuto i nostri clienti offrendo loro un intervento di alto profilo a cura del professore Fabrizio Crespi dell’Università di Cagliari e della Cattolica di Milano. Alle 18.30 la sottoscritta ha dato inizio ai lavori presentando la mission distintiva Fideuram e la posizione dominante che i numeri e il mercato riconoscono all’azienda.

A seguire il divisional manager Dott. Marco Bassetto si è avvalso di una sequenza fotografica di imbarcazioni a vela per illustrare una metafora che ha suscitato dapprima curiosità tra il pubblico e poi condivisone.

Il mare in burrasca come i mercati finanziari in certi momenti storici. Le imbarcazioni che non escono mai dal porto, come i clienti che per timore tengono grandi somme sempre inutilizzate sui conti correnti.

Si impongono delle riflessioni e il manager traghetta perfettamente il tema verso il clou della serata che si apre con l’intervento del professor Crespi. “Investire in un contesto di mercati volatili e tassi negativi” il tema proposto.

Il docente illustra i cambiamenti socio demografici in atto  e tocca gli aspetti più rilevanti del nostro sistema economico dal deficit dello stato all’attesa di vita di ogni pensionato, per arrivare  alla complessità dell’attuale fase dei mercati finanziari. Spiega con parole semplici ed efficaci il concetto di volatilità e rischio.

Il relatore evidenzia  l’importanza di avere chiari i propri obiettivi di vita e la concreta capacità di  raggiungerli grazie ad una efficace pianificazione finanziaria. Considerata la complessità dei mercati è determinante il supporto di un bravo consulente finanziario. Il professionista è tale se riesce anche a  gestire l’emotività del cliente in certe situazioni di burrasca, supportandolo e guidandolo anche con certe manovre correttive, se ne ravvisa il caso, verso il raggiungimento degli obiettivi pianificati.

Si giunge  al momento del cocktail dinner, dove i clienti stimolati dagli argomenti appena esposti si confrontano con i consulenti  su temi importanti  in un clima piacevole, in una cornice di grande effetto.

E per riprendere una slide da me presentata: “Mi piace pensare  che il momento di educazione finanziaria offerto ai nostri clienti, possa incidere  sul futuro di ognuno di loro grazie ad una maggiore consapevolezza”.