Nella realtà non esiste ancora lo strumento che ci impedisca di ammalarci,
solo il vaccino lo potrà fare e i tempi saranno ancora lunghi …MAesistono oggi collaudati strumenti di TUTELA PATRIMONIALE !
Per evitare, ad esempio, che la malattia metta in ginocchio anche economicamente un’intera famiglia.La pandemia, fenomeno che fino a ieri sembrava un’eventualità impensabile, sta avendo degli impatti dirompenti sul nostro quotidiano e anche sul nostro futuro. Mette a repentaglio posti di lavoro e gli affari per migliaia di imprenditori, e di conseguenza la stabilità del proprio tenore di vita.
Su queste paure, divenute oggi un’amara consapevolezza, occorre soffermarsi e valutare quali strumenti concreti siano in grado di aiutarti.
Ci sono diversi mezzi, a seconda dei casi specifici, ad esempio chi ha familiari a carico e supporta l’intera famiglia con i propri guadagni, potrebbe
stipulare una polizza vita temporanea caso morte,
un semplice strumento in grado di provvedere un capitale importante a fronte di un premio contenuto.
Passando dalla stabilità della famiglia all’impresa, emerge il bisogno di dare continuità agli affari e questo tipo di polizza – sia in forma individuale sia collettiva – si rivela uno strumento prezioso per l’azienda nel caso venisse a mancare improvvisamente una figura chiave per l’organizzazione.
Oppure per tutelare se stessi o i propri collaboratori/dipendenti che necessariamente devono svolgere la propria attività in sede durante l’emergenza contro il Covid.
Non dimentichiamo a tal proposito anche la responsabilità del datore di lavoro, tema molto discusso durante la nuova fase di emergenza, che può generare bisogni di tutela legale.
Una vera e propria questione di risk management.
In quanto consulente patrimoniale che da uno sguardo all’intero asset del mio assistito,
non posso tralasciare il tema immobiliare, ancor oggi principale asset del risparmiatore italiano.
Sei a conoscenza che oggi anche i contratti di affitto immobiliare possono prevedere la clausola COVID?
La pandemia ha sancito un prima e un dopo anche nei contratti di locazione, siano essi per uso abitativo o commerciale:
fondamentale la nuova clausola di salvaguardia.
infatti, da oggi il locatario di un appartamento, che subisca la perdita della propria attività come conseguenza del Dpcm in corso, può pretendere di inserire una specifica clausola nel contratto di locazione.
Se il motivo che ti porta a detenere la liquidità in conto ha a che fare con le motivazioni sopra esposte, trovi oggi risposte concrete.
Vuoi approfondire queste modalità di protezione e visionare casi concreti?
Iscriviti al prossimo webinar GRATUITO che terrò in data:
Giovedì 26 novembre 2020
dalle 18,00 alle 18,45
Ti aspetto |
Restiamo in contatto